
«Patrimonio Industriale» è la rivista scientifica semestrale di AIPAI ETS – Associazione Italiana per il patrimonio Archeologico Industriale ETS. Come tale opera una costante attività di osservatorio dell’articolato mondo dell’archeologia industriale in Italia e in Europa.
«Patrimonio Industriale» promuove la pubblicazione di articoli scientifici afferenti alle molteplici discipline che contribuiscono alla conoscenza, tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale.
«Patrimonio Industriale» è riconosciuto dall’ANVUR come Rivista Scientifica per l’Area 08, 10, 11, 13.
«Patrimonio Industriale» è una rivista semestrale che si compone di tre sezioni:
- la prima ospita articoli scientifici su tema monografico redatti da autori esterni e sottoposti al processo di double blind peer review;
- la seconda ospita articoli scientifici sul tema della Tutela, riuso e progetto (a cura di Eduardo Currà, Antonio Monte, Manuel Ramello) sottoposti al processo di double blind peer review;
- la terza ospita contributi in rubriche su argomenti d’interesse, redatti dalla Redazione o da autori esterni su invito, dedicati ai diversi ambiti di ricerca, azione e divulgazione e sulla vita sociale dell’associazione.
In relazione ai temi trattati nella sezione monografica, alle attività in corso di svolgimento e alle segnalazioni ricevute, le rubriche presenti nella terza sezione possono o no essere incluse in un numero di «Patrimonio Industriale». Di seguito si riporta l’elenco completo:
- Itinerario fotografico (a cura di Manuel Ramello)
- Heritage forum
- Viaggio in Italia (a cura di Antonio Monte, Renato Covino)
- Turismo industriale
- Memorie e testimonianze (a cura di Carolina Lussana)
- Accessibilità (a cura di Rossella Maspoli)
- Archivi e musei
- Eventi, convegni e mostre
- Libri e segnalazioni
- Allerta patrimonio
I volumi di «Patrimonio Industriale»
Comitato Scientifico
Miguel Ángel Álvarez Areces (InCuNa – Industria, cultura, naturaleza, presidente; TICCIH España, presidente; Spagna); Carlo Atzeni (Università degli Studi di Cagliari; Italia); Jean-François Belhoste (École Pratique desb Hautes Études, Directeur d’études, Paris; Francia); Ana Cardoso de Matos (Universidade de Évora; Portogallo); Eusebi Casanelles (TICCIH, life-president; Spagna); Patrizia Chierici (Politecnico di Torino; Italia); Gracia Dorel‑Ferre (Université de Savoie, Chambéry; Francia); Keith Falconer (AIA – Association for Industrial Archaeology, chairman; Gran Bretagna); Assumpció Feliu Torras (AMCTAIC – Association du Musée de la Science et la Technique Archéologie Industriel de la Catalogne, vicepresidente; E-Faith – European Federation Associations Industrial Technical Heritage, presidente; Spagna); Pierre Fluck (Institut universitaire de France; Université de Haute‑Alsace, Mulhouse; Francia); Anne Françoise Garçon (Centre d’Histoire des techniques, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Centre Malher-Sorbonne, Paris; Francia); Antonella Guida (Università degli Studi della Basilicata; Italia); Ioana Irina Iamandescu (AIR – Romanian Association for Industrial Archaeology; Romania); Šárka Jiroušková (Old Wastewater Treatment Plant in Bubenec, administrator; Cekia); Adriaan Linters (VVIA – Vlaamse Vereniging voor Industriële Archeologie, chairman; E-Faith- European Federation Associations Industrial Technical Heritage, segretario generale; VCOE – Vlaamse Commissie Onroerend Erfgoed; Belgio); Cristina Meneghello (Universidade Estadual de Campinas, São Paulo; Brasile); Jaime Migone Rettig (TICCIH Chile, presidente; Cile); José Antonio Miranda Encarnación (Universidad de Alicante; Spagna); Andrés Molina (Universidad de Alicante; Spagna); Stefania Mornati (Università degli Studi di Roma Tor Vergata; Italia); Luis Müller (Universidad Nacional del Litoral; Argentina); Valérie Nègre (Centre d’Histoire des techniques, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Centre Malher-Sorbonne, Paris; Francia); Sergio Niccolai (CEIICH – Centro de Investigaciones Interdisciplinarias en Ciencias y Humanidades, Universidad Nacional Autonoma de Mexico; Messico); Heike Oevermann (Georg Simmel Center for Metropolitan Studies – HU Berlin; Germania); Carlos Paz (Universidad Nacional del Centro de la Provincia de Buenos Aires; Argentina); Dominique Poulot (Institut Universitaire de France; Université Panthéon-Sorbonne Paris 1, Paris; Francia); Claudia Shmidt (Universidad Torcuato Di Tella, Buenos Aires; Argentina); Paul Smith (Direction générale des Patrimoines, Ministère de la Culture et de la Communication, Paris; Francia); Julián Sobrino Simal (Universidad de Sevilla; Spagna); Silvana de Souza Nascimento (Universidade Federal de Minas Gerais, Belo Horizonte; Brasile); Carlo Travaglini (Università degli Studi “Roma Tre”; Italia); Marco Trisciuoglio (DAD – Dipartimento di Architettura e Design, Politecnico di Torino; Italia); Claudio Varagnoli (Università degli Studi di Chieti-Pescara “Gabriele d’Annunzio”; Italia); Claudio Zanier (China National Silk Museum in Hangzhou, consulente; Cina); Guido Zucconi (IUAV – Istituto Universitario di Architettura di Venezia; AISU – Associazione Italiana di Storia Urbana; Italia)
Direttore scientifico
Edoardo Currà
Direttore editoriale
Manuel Fernando Ramello
Comitato di direzione
Massimo Bottini, Maria Elena Castore, David Celetti, Renato Covino, Edoardo Currà, Sara De Maestri, Marina Docci, Giovanni Luigi Fontana, Antonella Guida, Jacopo Ibello, Amedeo Lepore, Roberto Lorenzetti, Carolina Lussana, Franco Mancuso, Rossella Maspoli, Claudio Menichelli, Antonio Monte, Cristina Natoli, Cesira Paolini, Massimo Preite, Manuel Fernando Ramello, Giorgio Ravasio, Martina Russo (delegata), Laura Severi, Silvia Tardella, Palmina Trabocchi (delegata), Rita Vecchiattini, Augusto Vitale, Luca Zan, Ilaria Zilli (delegata)
Vicedirettori
Marina Docci, Antonio Monte, Manuel Fernando Ramello
Redazione
Andrea Califano, Maria Elena Castore, Renato Covino, Edoardo Currà, Alessandro Depaoli, Marina Docci, Ilaria Giannetti, Carolina Lussana, Rossella Maspoli, Antonio Monte, Cesira Paolini, Manuel Fernando Ramello, Martina Russo, Laura Severi
Segreteria di redazione
Martina Russo, Laura Severi, Ilaria Giannetti, Andrea Califano
Grafica e impaginato
Alessandro Depaoli
Direttore responsabile
Giovanni Luigi Fontana
Contatti
rivista@patrimonioindustriale.it
ISSN: 2037-2353
Anvur: Rivista Scientifica Area 08
Pagina dell’editore
Edizioni Scientifiche Italiane – ESI

